Un accumulatore è un recipiente utilizzato per accumulare energia sotto forma di liquido in pressione ( grazie al gas compresso ) con lo scopo di restituirla rapidamente al momento voluto.
Presenta varie applicazioni quali:
Accumulazione d'energia: utilizzato per moltiplicare la portata e la potenza rispetto ai valori della motopompa
Smorzamento delle oscillazioni, bilanciamento di forze: utilizzato per compensare oscillazioni di pressione dovuti al funzionamento della macchina
Assorbimento del colpo d'ariete: utilizzato per smorzare picchi di pressione generati da una brusca apertura o chiusura di valvole
Compensazione delle dilatazioni: utilizzato per assorbire gli aumenti di volume dovuti alla dilatazione termica in tubazioni o in utenze bloccate, oppure a movimenti accidentali di utenze soggette a forze esterne
Reintegro di volumi perduti: utilizzato per ripristinare i volumi di liquido perduti per trafilamento all'interno di utenze o di valvole
Mantenimento in pressione: utilizzato per mantenere la pressione in determinati rami del circuito anche a pompa ferma
Comando d'emergenza: utilizzato per intervenire in caso di disfunzione del gruppo motopompa ( es. freni e sistemi di bloccaggio )
Recupero energetico: utilizzato per recuperare grosse fette di energia nei sistemi caratterizzati da sistematiche fasi di frenatura
Un accumulatore è un recipiente utilizzato per accumulare energia sotto forma di liquido in pressione ( grazie al gas compresso ) con lo scopo di restituirla rapidamente al momento voluto.
Presenta varie applicazioni quali:
Accumulazione d'energia: utilizzato per moltiplicare la portata e la potenza rispetto ai valori della motopompa
Smorzamento delle oscillazioni, bilanciamento di forze: utilizzato per compensare oscillazioni di pressione dovuti al funzionamento della macchina
Assorbimento del colpo d'ariete: utilizzato per smorzare picchi di pressione generati da una brusca apertura o chiusura di valvole
Compensazione delle dilatazioni: utilizzato per assorbire gli aumenti di volume dovuti alla dilatazione termica in tubazioni o in utenze bloccate, oppure a movimenti accidentali di utenze soggette a forze esterne
Reintegro di volumi perduti: utilizzato per ripristinare i volumi di liquido perduti per trafilamento all'interno di utenze o di valvole
Mantenimento in pressione: utilizzato per mantenere la pressione in determinati rami del circuito anche a pompa ferma
Comando d'emergenza: utilizzato per intervenire in caso di disfunzione del gruppo motopompa ( es. freni e sistemi di bloccaggio )
Recupero energetico: utilizzato per recuperare grosse fette di energia nei sistemi caratterizzati da sistematiche fasi di frenatura