Il sistema elettroidraulico rappresenta una sezione di tutta l’architettura dell’automazione dove le informazioni, i controlli e gli allarmi possono essere trasmessi in modo "trasparente" tramite fieldbus all'unità di controllo elettronica centralizzata e viceversa.
L'elettroidraulica proporzionale garantisce i seguenti vantaggi rispetto ai sistemi elettromeccanici:
Il cuore dei controlli elettroidraulici è la valvola proporzionale che regola la pressione P o la portata Q in funzione del segnale di riferimento in ingresso (solitamente ±10 VDC). In particolare la valvola proporzionale deve essere azionata da un regolatore elettronico che regola la corrente elettrica al solenoide della valvola in base al segnale di riferimento.
Il solenoide converte la corrente elettrica in una forza meccanica che aziona il cursore contro la molla di contrasto: l'aumento della corrente produce un corrispondente aumento della forza di spinta e la conseguente compressione della molla di contrasto, generando pertanto il movimento del cursore.
Le valvole proporzionali possono essere dirette o pilotate, con o senza trasduttore di pressione/posizione.
Le valvole proporzionali con trasduttore garantiscono una migliore precisione di regolazione. Nelle esecuzioni pilotate, la valvola pilota proporzionale regola la portata e la pressione, agendo sullo stadio principale.
General Fluidi: Il futuro è DIGITALE!