Dalla collaborazione con l’azienda vicentina è nato un sistema per la gestione di carichi delicati di peso elevato.
Durante la realizzazione del progetto “Modular Village”, che prevedeva la costruzione di strutture mobili ecosostenibili per campeggi e villaggi turistici, la Domus Natura riscontrò la mancanza di un’attrezzatura di carico e scarico adatta a tale tipo di lavoro e chiese l’intervento della General Fluidi.
L’azienda ha quindi progettato e realizzato un impianto in grado di gestire con estrema cura e attenzione gli edifici di Domus Natura System. Quest’ultimi, che arrivano a pesare 8000 kg, vengono movimentati a prodotto ultimato, ossia già montati e verniciati, richiedendo perciò massima precisione e delicatezza da parte degli automezzi utilizzati per l’intervento.
La General Fluidi è stata coinvolta nel progetto per diversi motivi: l’esperienza maturata grazie al Progetto Rialto nel campo del sollevamento di edifici speciali, l’elevata performance degli impianti creati dal suo team e l’attenzione rivolta alla sostenibilità. La General Fluidi utilizza da anni olio a base vegetale per alimentare le proprie centrali perché decisamente più sostenibile dell’olio minerale tutt’oggi impiegato da diversi attori del mercato italiano.
Scopri di più sulle collaborazioni a impatto zero della General Fluidi attraverso i progetti internazionali per la realizzazione delle King's Troops della Regina Elisabetta o per la ristrutturazione energetica dell’Ospedale di Manchester